il nostro cammino a Santiago de Compostela

 

 inizio     la storia     le tappe     i protagonisti     le fotografie     il diario

 
     
     

LA STORIA

Attraverso i secoli, dalle differenti fonti cristiane, emergono informazioni sulla tomba dell'apostolo, che portano nella Spagna nord occidentale (Galizia). L'importanza di Santiago, fondata in Galizia nel IX secolo, necessita di una spiegazione. L'apostolo San Giacomo, uno dei dodici Apostoli è conosciuto in Spagna come Santiago. Questo posto chiamato all'inizio arcis marmoricus, passerà alla storia come Compostela. Il toponimo proviene dal termine compostum (cimitero) oppure secondo un'altra versione da campus stellae (campo della stella), Dopo la resurrezione di Cristo per molti anni girò la penisola Iberica per compiere l'opera di evangelizzazione. Tornato in Palestina fu decapitato, nel 44 d.C., da Erode Agrippa. Secondo la leggenda, il suo cadavere fu posto in una nave che, senza timone e senza vele, lo portò miracolosamente in Spagna dove venne sepolto. Nei secoli successivi si perse traccia del sepolcro. Nell'anno 813 il monaco galiziano Pelayo (o Paio) vide una pioggia di stelle cadere sopra un colle, nella notte gli apparve in sogno San Giacomo che gli svelò che il luogo dove cadevano le stelle indicava la sua tomba. Le reliquie del Santo rimasero intatte e nel 1078 si iniziò a ricostruire una nuova cattedrale. Un pellegrinaggio locale al reliquiario si registra gia nell'844, ma dall'XI secolo per il mondo cristiano d'allora e "il luogo sacro", diventa meta di pellegrinaggi, uomini e donne si radunano da tutta Europa intorno al santuario in numero tale che le strade sono affollate da tanta gente come il cielo di stelle, raggiungendo il culmine intorno al secolo XII. La denominazione popolare spagnola della Via Lattea è El Camino de Santiago, la strada per Santiago. Si rese necessario costruire o ricostruire chiese nei maggiori luoghi di sosta e predisporre sistemazioni per la notte e attrezzature e servizi per le pratiche religiose. Della protezione dei pellegrini dagli assalti dei briganti si occuparono per un lungo periodo molti ordini Hospitalieri (tra essi i Templari fino al loro scioglimento nel XIII sec.). Quattro erano le strade principali per Santiago e partivano da Parigi, Vézelay, Le Puy e Arles. Su ciascuna di queste strade si ergeva una chiesa che superava tutte le altre in dimensioni e splendore. Anche se diverse tra loro, queste "chiese dei pellegrini" erano tutte strutturate in modo simile alla cattedrale di Santiago, grandi e spaziose, per ospitare le folle di pellegrini. Nel XVIII sec. inizio un progressivo declino. Molte strutture di accoglienza caddero in abbandono o furono destinate ad altro. Un decisivo contributo per la ripresa fu dato da papa Giovanni Paolo II nel 1989, in concomitanza con l'incontro mondiale della gioventù. Da allora il flusso di pellegrini é aumentato. Nel 1987 il consiglio d'Europa ha dichiarato i percorsi che portano a Santiago "Itinerario Culturale Europeo" e nel 1993 l'UNESCO li ha dichiarati "patrimonio dell'Umanità". Il 25 luglio ricorre la festa di San Giacomo. Quando questa giornata cade di domenica l'anno viene dichiarato Anno Santo Compostelano. Il prossimo Anno Santo Campostelano sarà nel 2021.